
Come ti è parso?
Non è che ti andrebbe di scrivere 2 palore fuori dal coro per spiegare ad ingnoranti come me chi esti u BIT, a chi servi.. e soprattuttu..
NUI.. chi facimu nta ddhu bburdellu?ultima ma non meno importante.. secondo te.. ammesso che tramite il BIT ed altri escamotages simili, si riuscisse a promuovere adeguatamente l’immagine (?) di Scilla.. chi venunu a fari i ggenti nti nui.. se non avimu mancu a Pro-Loco?.. per non parrari ill’acqua, ri fogni, ru gas.. ecc. ecc.bbona junrata, ..e infattamente..
Hasta la ‘nduja Siempre!saluTato
Borza Internazionale del Turismo ,Volgarmente Chiamata Bit,
la mia prima presenza risale al 2002, inizialmente ero affascinato da questa fiera
dove si possono incontrare operatori turistici da tutto il mondo, ora invece la vedo
con occhi differenti (è solo un posto dove le più grandi aziende, località turistiche,
amministratori locali , si fanno super belli per far vedere che sono BRAVI)
questo solo per 90% il restante 10% per il vero operatore del
turismo che cerca collaborazioni, nuove idee, soluzioni innovative, può essere molto utile .
Cmq la fiera di solito viene divisa nel padiglione Italy, padiglione World, Padiglione Tourism Collection
(con i tour operator), padiglione web tourism.
L’evento più importante è sicuramente il Buy Italy dove avvengono le contrattazioni
lo scambio tra domanda e offerta con i tour operator stranieri.
Ovviamente è inutile andare al Buy Italy se non sei organizzato.
le cose da sapere sul BIT più importanti sono:
- chi partecipa alla fiera ha già deciso le politiche di marketing per la stagione;
- i visitatori circa 1.000.000 in 4 giorni sono alla ricerca dei gadget, la carta finisce quasi sempre in spazzatura;
- chi ha scelto dove andare in estate si prende solo il materiale che gli serve;
- per esporre servono un sacco di soldi circa 1500 € al m;
- l’ingresso costa dai 7 ai 9 €.
Il Comune di Scilla di solito, senza spendere niente riesce ad essere presente…
al contrario di chi pensa che Nino Vita non faccia niente, io dico che, fa molto senza
avere risorse da spendere. Infatti quest’anno i Borghi erano presenti con lo stand per metà
occupato da noi (Flippo Bellantoni, Peppe Vita, Filippo Vita, Ubais) che animavamo la situazione
distribuendo depliant di Scilla.
In conclusione devo dire che quel 10% all’anno di lavoro che posso ricondurre alla mia presenza a questa
fiera mi torna sempre utile, quindi direi che, almeno per me, non è poi una perdita di tempo.
Cordialmente
Rocco di LoveCalabria
..caputo.. ma non ti ffendere se ‘nzisto, mi pare che tu non abbia risposto alla seconda parte… ovvero, nonostante la migliore promozione di questo mondo, sicundu tia.. tutta a ggenti che verrà a Scilla anche grazie ‘o BIT.. apoi torna? ..oppuru, una volta rientrata in patria butterà il bando ad amici e parenti, di evitarci comu la pesti?..qual è la tua ‘sperienza in proposito..
bai..
saluTato
diverse volte, nel cercare di capire i problemi turistici di Scilla,
per cercare delle soluzioni.Secondo me dovremmo diventare per prima cosa un prodotto turistico completo, cosa veramente difficile, perchè servirebbe
che Scilla diventasse una sorta di Paese Villaggio, Paese albergo, albergo diffuso.
In pratica, bisognerebbe che almeno tutti gli operatori turistici, fossero uniti per offrire il “pacchetto turistico” scilla.Scilla deve capire che tipo di turismo vuole fare!
Ovviamente non possiamo essere Rimini con il suo turismo di massa,
Roma con il turismo culurale e religioso, ma ci dobbiamo specializzare.Noi dobbiamo essere una stazione balneare “unica” in Italia.
(gli inglesi per primi hanno inventato questo turismo balneare per esempio, per motivi di salute).
Questo sarebbe il primo passo per riuscire a sfruttare al 100% la stagione,
destagionalizzando il turismo, da solo agosto ed allargando gli arrivi anche
nei mesi di giugno, luglio e settembre.Ma per destagionalizzare, servirebbero: eventi, sagre, escursioni, trekkiing, pesca turismo,
montainbike, tour enogastronomici, scuole di Nuoto/Sub, percorsi di benessere ecc.Sono inoltre essenziali: tariffe aeree basse e tour operator che vendano “Scilla”
come prodotto completo, non il soggiorno nel’Hotel, nella casa o nel B&B a Scilla,
sbaglio? piffauri, rimmi chi sì… rammi qualche bbona notizia..
(Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) …mi ha dato delle buone notizie, ma anche delle brutte.
- (brutta) le Pro Loco rischiano l’eliminazione dall’albo nazionale se non svolgono attività; la nostra Pro Loco non svolge attività da 3 anni …..quindi…
- (buona) lo statuto deve essere adeguato allo standart nazionale ..e prevede articoli nei quali vengono banditi i soci legati alla politica.
l’elezione del nuovo presidente della Pro Loco … e con super Pescatore
abbiamo pensato di coinvolgere ragazzi ancora più giovini di Noi ..
al max 25enni….
Io rimango ottimista ….servono le persone giuste…
persone con le scatole piene di vedere questo paese allo sbando ..
ciaoooo..
allura aspettiamo aggiornamenti.. antantu ddenghiu..saluTato
Non ci sono ariculi collegati, quindi se hai voglia di leggere altro... SCATERNA!