..secondo Voi, cosa penserebbe di Scilla, un ignaro viaggialavoratore del profondo Nord capitato suo malgrado nelle nostre lande?
Nessunerrima idea? Beh.. chiediamoglielo!
Ecco come nasce l’interessante ed interessato scambio di emails che abbiamo avuto il con Gianpiero Riva “turistanonpercaso”, ma per lavoro che si è fermato un paio di giorni nel nostro paesello.
Incrociato per caso su Twitter, dapprima siamo incuriositi dalle sue foto fatte col cell.. uhm carine, magari sarà un caso. E ambece no, il bischero continua, foto su foto, commenti su commenti, twitts su twitts.. beh, ma allora è ammmmore.
Decidiamo di accalappiarlo.. spremerlo, e chiedergli al brucio: ..Ma attia.. ti piaci Scilla???



..ma, già che ci siamo, possiamo romperti le scatole a rate? Ci piacerebbe assai avere una impressione genuina e non filtrata di chi, come te, prova a vivere Scilla da turista.. hai voglia?
-
Gianpiero Riva: Certo, chiedete pure… solo che non ero proprio da turista… ero lì per lavoro. C’era un congresso al Altafiumara Resort ed eravamo a pernottare a Scilla. Una delle organizzatrici (la Dott.ssa Maria Teresa Ascioti) è di casa a Scilla (abita a Reggio) e ci ha portati la prima sera a mangiare allo Scoglio di Ulisse. La sera dopo ci siamo ritornati da soli.

Ci scriveresti così di getto, i pro e i contro della tua esperienza part-time a Scilla?
Cosa ti ha deluso e cosa ti ha sorpreso.. positivamente?
La consiglieresti come meta? E la gente? ..sempre se hai avuto modo di conoscerne.
Ti spiego, vista da dentro.. Noi indigeni.. rischiamo di guardarLa sempre con gli stessi occhi.. mentre magari ci sfugge ciò che persone come Te riescono a focalizzare in un attimo.
Vorremmo migliorarci.. crescere, in tutto.. ed ogni idea è la benvenuta.. a partire dalle critiche..
..ah, in bocca al lupo per la Teledermica.. ;D

Ora vengono le critiche: Io sono un cittadino del Nord per cui ragionando con i miei canoni penso che una cittadina così potrebbe essere ancora più valorizzata per estetica, cura ed ordine. Se vi capitasse mai di passare a Caorle (per fare un esempio ma ne potrei citare altre) vedrete che non ha avuto la stessa fortuna in termini di paesaggio ed ubicazione ma l’amministrazione ha saputo far arrivare le giuste sovvenzioni affinché ogni proprietario di abitazione sita nella città storica provvedesse a tinteggiare la casa ed a ristrutturarla in modo tale da ridonarle l’originale bellezza… e questo viene fatto costantemente al punto che entrando nella città storica si ha l’impressione di ritrovarsi nella città di pescatori che un tempo fu.
Certo mi rendo conto che è sempre un problema di classe politica che gestisce il denaro pubblico nel bene e nel male… ricordiamoci però che di politica dovremmo occuparci tutti incazzandoci da morire se pagando le tasse troviamo le strade con i buchi. Molte volte si tratta di livelli di tolleranza: io ti dimostro che non tollero che tu giri con il motorino senza casco (se una regola c’è giusta o sbagliata che sia bisogna rispettarla) e così forse non ti sognerai di girare con il coltello in tasca (Giuliani ex sindaco di New York, docet).
Sotto l’aspetto ospitalità posso solo che spendere complimenti; ho scritto anche un’ottima recensione su Tripadvisor del ristorante Lo Scoglio di Ulisse (penso sia in fase di approvazione, la pubblicheranno a breve – n.dr. approvata, leggetela qui) nella quale racconto anche di come abbiamo trovato i gestori davvero squisiti ed ospitali.
Parlando poi del più e del meno con un tizio gestore di un bar (non faccio nomi) questo ci racconta un po’ di come avviene la pesca del pesce spada; molto affascinante! Un po’ meno lo è stata la considerazione che ha posto sul fatto che i pescatori non dovrebbero prendere i pesci spada piccoli; conclude dicendo: “alla fine prendono quello che trovano anche perché qui funziona così: se non lo prendo io lo prenderà qualcun altro dopo di me”.
Mha!? Allora con lo stesso principio butto per terra una carta perché se non lo faccio io c’è qualcun altro che lo fa, oppure non faccio la fatica di differenziare i rifiuti tanto c’è qualcun altro che mescola le cose, non risparmio energia perché quell’altro la spreca e così via. Ci si dimentica di una cosa: siamo una comunità e come tale ci siamo organizzati con delle regole; è facile passare davanti alla fila quando sono tutti accodati ma se ci mettiamo tutti a spingere allora non ne veniamo più fuori.
Sono però iperconvinto che le nuove generazioni, quelli che scrivono su FaceBook, una veduta più ampia, che guardi più in là del proprio naso ce l’hanno… quindi è solo questione di tempo: tra qualche generazione anche al Sud ci sarà chi si imporrà affinché l’organizzazione e l’anti-spreco facciano da padrone.
Ciao e complimenti a voi per l’attività di divulgazione!
P.S: a breve faremo anche la pagina FaceBook di Teledermica… magari facciamo una collaborazione per scambio di like! Grazie mille per i complimenti!
GR

niente retorica, concetti chiari e precisi.. e soprattutto solo fatti concreti. se accetti un consiglio, non candidarti.. sei troppo “limpido”, fai la tua parte come dovremmo fare tutti.. e magari ci si aiuta a vicenda a riparare gli errori del passato e a costruire un futuro “più migliore”.
Grazziassai.. abbiamo apprezzato molto la tua analisi/cronaca/impressione. Daremo di sicuro un occhio anche alla recensione di tripadvisor. ;D
..e adesso la parte della liberatoria, datosi che ci abbiamo anche un sito “locale” principalmente in lingua indigena, e quindamente rivolto a chi Scilla la vive, la viveva o sogna di viverla ancora.. ti chiederei se possiamo usare questo scambio di “pignoni” in un post per il sito.. tue foto comprese.
Se non volessi.. tranquillo, ti abbiamo già scassato abbastanza.. quando ripassi da Scilla, magari ci si vede a 4’occhi e ti si offre una granita allo ZanziBar..
per lo scambio di like.. no problem
Ancora grazie.. QuelliChe.. Malanova.it


Ho pernottato alla Locandiera (albergo da quattro stelle anche se non lo dicono) e ho mangiato allo Scoglio …trattamento da Re pagando la metà di quanto avrei pagato al Nord.
Per il resto dovrei tornarci a febbraio del prossimo anno per cui ci si vede sicuro. Ciao!
GR
http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/01/ea/7d/8a/foto-scattata-con-iphone.jpg
http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/01/ea/7d/a7/iphone-made.jpg
http://instagr.am/p/GVdxR/
http://instagr.am/p/GTgXl/
http://instagr.am/p/GUIdy/
http://instagr.am/p/GYLhe/
..a scanso di ‘quivoci e malipinzaturi chiariamo che: l’eventuale “malapubblicità” fatta agli esercizi commerciali, rristoranti, Biebbì, Hotelli ecc. citati nell’articolo è assolutamente voluta, non casuale e gratuita. Perchè pensiamo che chi ha ben lavorato, ed ha lasciato una così buona impressione nei propri clienti, è giusto che veda riconosciuto il proprio lavoro.. in ogni sede.Evvoi? Siete stati a Scilla in vacanza/lavoro/percaso.. vi siete trovati bene/male.. raccontateci la Vostra.. se ne avete voglia
…scriventeci a x.malanova@gmail.com